Si festeggia Santa Barbara il 4 dicembre perché in questa data nel 306 morì martire, torturata secondo la leggenda con il fuoco.
Per questo viene invocata contro la morte improvvisa per fuoco, contro i fulmini e le esplosioni.
È la patrona di artificieri, Vigili del fuoco (la cui preghiera recita La nostra vita è il fuoco, la nostra fede è Dio per Santa Barbara Martire!), minatori, marinai, artiglieri, architetti, ingegneri ambientali, muratori, campanari, ombrellai.
Per festeggiarla c’è chi spara a salve in aria e chi visita le caserme dei Vigili del fuoco.
Alla Santa è dedicata:
la caserma “Santa Barbara” dell’esercito italiano, situata ad Anzio e attualmente sede della Brigata RISTA – EW.
La Caserma della scuola di artiglieria contraerei di Sabaudia (LT), La Caserma sede dell’Artiglieria a Cavallo (Voloire) sita a Milano.
Come protettrice dei Marinai della Marina Militare, un’immagine della Santa viene sempre posta nei depositi munizioni delle Unità Navali e delle caserme.
Il 4 dicembre a bordo delle Unità Navali della Marina Militare, secondo la tradizione, si dona un fascio di rose rosse al 1º Direttore del Tiro di bordo.
È tra le Sante più venerate al mondo, specie in sud America, Asia, Europa e Stati Uniti.
Biografia
Santa Barbara nasce in Turchia, a Nicodemia nel 753 d.c.
Entrò in contrasto col Padre Dioscoro, pagano, a causa della sua conversione al Cristianesimo.
Dioscoro era un collaboratore dell’imperatore Massimiano Erculeo e venne trasferito in Provincia di Rieti con la sua famiglia. Qui Barbara ebbe i primi contatti col cristianesimo che fecero infuriare Dioscoro. La ragazza scappò, ma fu ritrovata e consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre Barbara sostenne fermamente la sua fede, anche dopo esser stata torturata lungamente col fuoco.
Alla fine fu proprio il padre a decapitarla, che però fu colpito in pieno da un fulmine.
Culto
Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda).

In seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel loro lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori; oggi è venerata anche come protettrice dei vigili del fuoco. Nelle navi da guerra il deposito delle munizioni è denominato “Santa Barbara”.
Ci sono molte legende sulla sua vita
Leggi anche: Muore a 86 anni e lascia 6 milioni di eredità al comune