Il 10 settembre 1930 nasceva Liliana Segre che grazie alle sue esperienze incise sulla pelle ha combattuto molte battaglie contro l’odio e razzismo. Tant’è che Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella. Oggi molti rappresentanti del mondo politico hanno rivolto alla Segre molti messaggi di auguri. Il primo sicuramente è stato il Presidente della Repubblica, il quale l’ha chiamata direttamente per rivolgerle i migliori auguri.
Anche la Presidente del Senato della Repubblica, Elisabetta Casellati, ha rivolto alla Segre una lettera di stima e di augurio:
“Cara Senatrice, in occasione della felice ricorrenza del tuo compleanno, desidero esprimerti i miei più sinceri auguri. In questo anniversario importante, colgo l’occasione per esprimerti, ancora una volta, la mia gratitudine per l’impegno, il coraggio e la determinazione che ogni giorno dedichi alla testimonianza, perché nessuno mai possa cadere vittima dell’indifferenza nel ricordo. La memoria è la nostra difesa, la nostra ricchezza, il filo conduttore tra passato e presente. È una risorsa preziosa che va nutrita e preservata per costruire le fondamenta di una società solida, inclusiva, tollerante. Una società dove i giovani, ai quali tu ti rivolgi sempre con orgoglio e affetto, sono gli attori principali. Cara Liliana, tu sei stata e sarai sempre una risorsa preziosa del nostro Paese, un modello di riferimento per ciascuno di noi. Il Senato della Repubblica è orgoglioso di averti tra i suoi banchi”.
Subito dopo sono arrivati i migliori auspici anche dal Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico:
“Auguri alla senatrice Liliana Segre che oggi compie 90 anni. Una donna straordinaria, che ha dedicato la vita a trasmettere memoria, a lottare contro odio e violenza, un esempio di coraggio e di impegno costante portato avanti dentro e fuori le Istituzioni. La nostra comunità le deve molto”
Infine, non potevano mancare anche gli auguri del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte:
“Auguri sinceri e calorosi alla senatrice Liliana Segre, la quale ha contribuito nel corso degli anni – con la sua forza morale e la sua testimonianza personale – a mantenere vivo il patrimonio di valori politici, morali e culturali della nostra comunità nazionale. Grazie senatrice Segre. Grazie per l’impegno quotidiano contro ogni forma di indifferenza, di odio, di discriminazione”.
LEGGI ANCHE: Febbraio. Quando Giuseppe conte faceva il negazionista
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE