Ai microfoni di Top Food Italy, rubrica che si occupa delle eccellenze culinarie d’Italia, condotta da Elsa Terenzi ed Ernesto D’Ortenzi tutti i venerdì dalle 14:00 alle 16:00 abbiamo avuto il piacere di intervistare l’Azienda Agricola “Due Palmenti”, un’azienda siciliana che da tanti anni crea prodotti di altissima qualità, ne abbiamo parlato con l’Agronomo, dott. Martino Allegra
In Sicilia, alle falde dell’Etna, l’Azienda agricola Due Palmenti produce aromi con passione secondo tradizione. Origano, salvia, rosmarino, maggiorana, timo, alloro, menta e peperoncino: ecco le specie coltivate secondo una forma di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente e della biodiversità. Tutte le fasi di realizzazione sono eseguite a mano, dal trapianto, all’eliminazione delle erbe infestanti fino alla raccolta, essiccazione e confezionamento. Cosa aspettate? Provatele e ne rimarrete incantati.
“Le spezie possono sembrare delle colture secondarie ma sono molto importanti”
Qual è l’importanza del terreno dell’Etna nelle spezie
Il clima unico dell’Etna e il terreno lavico e sabbioso è ricco di micro elementi, grazie alla presenza della cenere vulcanica che cade nei terreni ed è ricchissima di elementi nutritivi che conferisce alle erbe aromatiche delle caratteristiche di pregio a livello organolettico
L’Etna poi ogni tanto si fa sentire
Diciamo che è in costante eruzione, anche in questi giorni è in attività, ha le sue eruzioni irregolari nel tempo, può essere silente per mesi oppure essere in eruzione per diverse settimane
Incuriosisce il fatto che queste eruzioni migliorino il terreno
La cenere diventa una sorta di limo, che poi si deposita su terreni di derivazione lavica, eruzioni che a volte arrivano anche a bassa quota, una volta anche Catania è stata toccata dall’eruzione e col tempo queste eruzioni si sono trasformate in un terreno coltivabile
Tra l’altro oltre alle caratteristiche dell’Etna incide anche l’altitudine
Esatto, l’altitudine, il terreno e il clima, sono un mix di fattori che fanno sì che ci siano coltivazioni uniche come le nostre
Lei è stato il primo a provare a piantare le erbe aromatiche alle pendici dell’Etna o è una tradizione che tramandiamo dai nostri avi?
Sicuramente esisteranno altri coltivatori ora e nel passato ma io mi sono avvicinato a questa tipologia di colture proprio dopo aver valutato il clima e il terreno poi, sinceramente, ho voluto importare e investire su qualcosa di nuovo rispetto alle classiche coltivazioni pur mantenendo le colture tradizionali
Se pensiamo all’Etna pensiamo alle arance o al vino ma da oggi penseremo anche alle spezie
Noi abbiamo l’origano che rappresenta la produzione primaria della mia azienda, il più famoso, universale, è presente anche nella pizza, sicuramente è l’aroma degli aromi, ne esistono diverse specie, il nostro è l’origano a fiore bianco ed è sicuramente la punta di diamante dell’azienda
Poi abbiamo la maggiorana, più delicata dell’origano, con un odore particolare, si versa molto bene in piatti a base di pesce
Il timo, un importante antisettico, utilizzato in ambito erboristico che io consiglio molto sulla carne, nelle nostre confezioni suggeriamo anche l’uso in cucina, per noi è importante informare il cliente sull’acquisto, indicando non solo l’uso culinario ma anche tutte le caratteristiche del prodotto, noi scriviamo vita, morte e miracoli
Il rosmarino, famosissimo per gli arrosti, la salvia per la pasta ma diciamo polivalente e poi il peperoncino che non ha bisogno di presentazioni, anche lui aroma universale come l’origano con la differenza che è piccante
L’alloro, simbolo di nobiltà ma anche per incoronare i piatti
Poi abbiamo la santoreggia, poco conosciuta ma non per questo non merita attenzione come le altre, è un’erba poco piccante, meno aggressiva del peperoncino, è una pianta che cresce spontaneamente in Sicilia
La menta, soprattutto per l’estate, tisane rinfrescanti ma anche primi piani, ravioli, macedonie, insalate
Anche il Packaging è bellissimo con la Sicilia in trasparenza che mostra il prodotto all’interno
Sì, ho voluto dare una connotazione territoriale perchè in un mercato internazionale in cui arrivano prodotti da tutte le nazioni, dovremmo puntare, soprattutto in questo momento ai produttori nazionali
Anche per Natale anzichè gli ormai soliti regali sui colossi online si potrebbe puntare su Top Food Italy e sui produttori locali per regalare prodotti enogastronomici, voi siete contattabili sia su Facebook che su Instagram come Azienda Agricola “I Due Palmenti”, dove ci sono tutti i riferimenti
Con le spezie si possono anche correggere i difetti negli ingredienti usati, nella cucina le spezie devono essere indispensabili e possono anche aiutare a limitare il grasso, apportando un altro gusto
Ecco, dovrebbe per esempio, proporre anche qualche ricetta
Ci sto lavorando, e ogni tanto in collaborazione con degli chef per realizzare delle ricette ad hoc con le nostre spezie, pubblicando dei post sulle nostre pagine social
Grazie dottore
E’ stato un piacere, ringrazio voi e i vostri lettori/ascoltatori
W la Sicilia!
LEGGI ANCHE:
IL SUCCO DI MELAGRANA, L’ANTI-OSSIDANTE PERFETTO
IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO, L’OLIO PER TUTTI I GUSTI
A PONTECORVO I PEPERONI AD ALTA DIGERIBILITA’
DAL 1647 L’OLIO DELLA PUGLIA SI CHIAMA DI MARTINO