Invasione di finto miele dalla Cina; ha una spesa di produzione di un euro contro i 4 di quello tradizionale, viene utilizzata manodopera umana che si sostituisce agli insetti e alla loro azione impollinatrice e non risente della crisi.
Questo prodotto falso e nocivo arriva da Pechino e in breve tempo potrebbe mettere in crisi l’intera filiera italiana.
“L’invasione ha pesanti ricadute non solo sulla filiera ma su tutta l’agricoltura italiana, che dipende al 70% dalle api nella loro funzione di impollinatori”. Inoltre mentre in tutto il mondo diminuisce la produzione a causa dei cambiamenti climatici, quella cinese aumenta. Le esportazioni in Europa sono arrivate a circa 80mila tonnellate”.
Come se non bastasse il falso miele in arrivo dalla Cina è difficilmente rilevabile alla frontiera.
LEGGI ANCHE: Morte George Floyd, BET Awards 2020: il rapper DaBaby canta sdraiato a terra e ricrea la morte di Floyd
Razzismo, anche la Coca-Cola boicotta Facebook
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
SEGUICI SU FACEBOOK INSTAGRAM TWITTER