Come comportarsi se un dipendente è positivo al Covid: quali sono i diritti dei lavoratori entrati a stretto contatto
Cosa succede se un tuo collega è venuto a lavoro con i sintomi Covid e il test è positivo
- in caso di tampone positivo di una persona che ha frequentato il post di lavoro, la ASL o ATS è obbligata ad intervenire e chiederà la lista degli ultimi contatti stretti;
- se sei stato a stretto contatto con il collega risultato positivo, sarà opportuno segnalarlo all’azienda;
- l’azienda avrà l’obbligo di sanificare i luoghi in cui ha lavorato il dipendente positivo (sanificazione straordinaria);
- la Asl disporrà per queste persone la quarantena e l’obbligo di sottoporsi al tampone.
Covid sul posto di lavoro: diritto alla malattia?
Visto che i casi di positivi in ambienti di lavoro sono numerosi, la scelta è stata quella di non concedere la malattia a tutti i dipendenti. In altre parole la quarantena dipende dal tipo di contatto con la persona risultata positiva. Violare la quarantena comporta sanzioni amministrative e conseguenze penali.
Se un collega ha timore per la sua incolumità anche se non è stato a stretto contatto con il collega positivo può al massimo chiedere le ferie o chiedere all’azienda di lavorare in smart-working. Chi invece è in quarantena può scegliere se:
- usufruire della malattia;
- lavorare in modalità smartworking (se in accordo con l’azienda e se il tipo di attività lo permette).
Queste sono le indicazioni di legge. È comunque opportuno che l’Azienda:
- Sensibilizzi i propri dipendenti sulla tempestività dell’informazione (nel rispetto della privacy) in merito alla positività, anche se si è in attesa dell’esito del tampone e la positività è emersa solo dalle IgG;
- Informi il Medico Competente del caso o dei casi di positività;
- Sensibilizzi i propri lavoratorial rispetto delle regole più stringenti, anche durante la fase di attesa dei risultati;
- Supervisioni l’uso delle mascherine e il rispetto del distanziamento sociale;
- Inviti i propri dipendenti ad intensificare azioni di automonitoraggio del proprio stato di salute;
- Provveda tempestivamente ad una pulizia e disinfezione della postazione e di eventuali strumenti di lavoro ubicati negli spazi comuni frequentati dalla persona positiva
LA SCOPERTA DELL’ISTITUTO TUMORI DI MILANO: “IL CORONAVIRUS IN ITALIA GIÀ DA SETTEMBRE 2019”
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE