
Dalle decisioni prese dalla FIGC, il campionato di Serie A, Serie B e Serie C avranno la possibilità di concludersi entro il 20 agosto, a differenza della Serie D ufficialmente conclusa. La stagione 2019-2020 terminerà il 31 agosto (anziché il 30 giugno) per la contrattualistica e scadenza dei giocatori. Si è parlato della possibilità di disputare il play-off nel caso di sospensione nuova della Serie A. Per tanto, simpaticamente e ironicamente abbiamo immaginato il capitolo del campionato in questa prospettiva. Si tratta di un gioco e fantasia, perciò niente di ufficiale.
La composizione dei play-off
Saranno dodici le squadre per disputare i play-off con in palio lo Scudetto. La prima e seconda in classifica si trovano già alle semifinali e automaticamente qualificate in Champions League. La terza e la quarta si troveranno ai quarti e automaticamente qualificate in Europa League. Agli ottavi si scontreranno i vincitori dei match a partita secca tra le squadre dalla quinta posizione alla dodicesima. Ergo: Juventus e Lazio alle semifinali e in Champions League sicure; Inter e Atalanta ai quarti e in Europa League sicure; ottavi che prevederanno le vincitrici 5° vs 12°, 6° vs 11°, 7° vs 10°, 8° vs 9°.
Sedicesimi Play-off Serie A 2019/2020
(5°) Roma – Cagliari (12°) 2-1
(6°) Napoli – Sassuolo (11°) 0-3
(7°) Milan – Bologna (10°) 1-1 d.c.r. 6-4
(8°) Hellas Verona – Parma (9°) 5-1
Ottavi Play-off Serie A 2019/2020
(5°) Roma – Hellas Verona (8°) 3-4 – Vincitrice contro Atalanta
(7°) Milan – Sassuolo (11°) 1-0 – Vincitrice contro Inter
Quarti Play-off Serie A 2019/2020
(4°) Atalanta – Hellas Verona (8°) 0-1 – Vincitrice contro Juventus
(3°) Inter – Milan (11°) 3-1 – Vincitrice contro Lazio
Semifinali Play-off Serie A 2019/2020
(2°) Lazio – Inter (8°) 1-2
(1°) Juventus – Hellas Verona (8°) 3-3 d.t.s 3-4
Finale scudetto Serie A 2019/2020
Inter (8°) – Hellas Verona (8°) 0-1
Complimenti all’Hellas Verona che, pur partendo dall’ottava posizione, è riuscita a vincere lo scudetto per la seconda volta nella sua storia! Infatti, pur avendo (a partire dai play-off) 28 punti di differenza con l’ex prima in classifica Juventus è riuscita a ribaltare la situazione. Qui si evidenziano tutte le falle del sistema play-off che, pur garantendo sportivamente una competizione, ha il rischio di deviare la meritocrazia di posizionamento in classifica guadagnatasi in 26 partite di campionato giocate. Per tanto, non credo sia possibile poter concludere il campionato con una forma tanto “fantasiosa” tanto non coerente sportivamente ai risultati ottenuti tutto l’anno.
Nuova classifica Serie A 2019/2020
- Hellas Verona
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Atalanta
- Milan
- Roma
- Sassuolo
- Napoli
- Parma
- Bologna
- Cagliari
Giacomo Leandri